Bilancio e Autovalutazione

Scuola trasparente

LA COOPERATIVA E IL BILANCIO SOCIALE

Costituita nel maggio 1979, la Cooperativa La Carovana gestisce la scuola e dà forma giuridica alla partecipazione e al coinvolgimento delle famiglie nell’educazione dei propri figli.

La nota integrativa del Bilancio contiene l’elenco di tutti i contributi che la Cooperativa ha ricevuto da Enti Pubblici nel corso dell’esercizio 2021/22.
É possibile scaricare il Bilancio d’Esercizio ed il Bilancio Sociale relativi all’esercizio 2021-2022 presentati all’Assemblea dei Soci, ed approvati, in data 19 gennaio 2023

ADEMPIMENTI 2021

 In questa sezione l’Ente Gestore Coop. Soc. La Carovana dà evidenza della seguente documentazione: 

A) L’organizzazione interna, con particolare riferimento all’articolazione degli uffici e all’organigramma; 

B) Le informazioni relative ai titolari di incarichi di collaborazione o consulenza, compresi gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico, il curriculum vitae e il compenso erogato; 

C) Il conto annuale del personale e delle relative spese sostenute, con particolare riferimento ai dati relativi alla dotazione organica e al personale effettivamente in servizio e al relativo co-sto, nonché i tassi di assenza; 

D) I dati relativi al personale in servizio con contratto di lavoro non a tempo indeterminato; 

E) I documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo; 

F) Le informazioni relative ai beni immobili e agli atti di gestione del patrimonio. 

Scuole gestite da la Coop. Soc. La Carovana

 

  • Scuola dell’Infanzia “Laura Boccolari Boschetti” – MO1A04500L; 
  • Scuola dell’Infanzia “Bper” – MO1A6V5001; 
  • Scuola dell’Infanzia “Tommaso Pellegrini” – MO1A068009 
  • Scuola Primaria “La Carovana” – MO1E00700Q; 
  • Scuola Primaria “Tommaso Pellegrini” – MO1E012007; 
  • Scuola Sec. di I° grado “San Giuseppe” – MO1M005009; 

A) ORGANIZZAZIONE INTERNA

A) Organizzazione Interna: 

Lo schema riporta l’organizzazione interna dell’ente (Coop Sociale La Carovana) che gestisce le scuole di cui al precedente elenco oltre a 2 servizi nidi per l’infanzia. 

 

 

B) INCARICHI ESTERNI

B) Informazioni relative ai titolari di incarichi di collaborazione o consulenza, compresi gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico, il curriculum vitae e il compenso erogato; 

Nell’anno scolastico 2019/20 sono stati attivati n. 3 contratti di collaborazione/consulenza con specifico riferimento all’attività scolastica. Dalla fine del mese di febbraio 2020, causa l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da Covid-19, tutte le attività didattiche in pre-senza sono state sospese. Gli importi sono quelli effettivamente corrisposti per le attività ef-fettivamente svolte.

C) PERSONALE IN SERVIZIO CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

C) Conto annuale del personale e delle relative spese sostenute, con particolare riferimento ai dati relativi alla dotazione organica e al personale effettivamente in servizio e al relativo co-sto, nonché i tassi di assenza;

Organico a.s.2019/2020: Le tabelle che seguono indicano anche la suddivisione fra maschi e femmine.

 

 

 

 

 

 

La tabella che segue analizza la composizione della “forza lavoro” calcolata in ULA (Unità Lavora-tive per Anno): un part-time al 50% conterà pertanto per 0,50; lo stesso part-time, se lavora per un semestre anziché per l’intero anno, conterà per 0,25.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come si vede, il 64,62% del personale in servizio è impegnato in funzioni educative (personale docente); il 13,87% in attività di sostegno; il 21,51% è impegnato in attività di servizio e segreteria.

Per l’a.s. 2019/2020 il costo complessivo annuale del personale ammonta ad € 2.548.388 ed il tas-so di assenza è del 7,2%*

*Le ore di assenza sono riferite a malattie e permessi. Data la situazione del periodo mar-ago 2020 (FIS, DAD e smart working) i dati riportati in tabella sono relativi al periodo ago 2019-feb 2020.

D) PERSONALE IN SERVIZIO CON CONTRATTO DI LAVORO NON A TEMPO INDETERMINATO

D) Dati relativi al personale in servizio con contratto di lavoro non a tempo indeterminato;

Personale in servizio in a.s. 2019/2020

 

 

 

 

 

→  Tempo determinato: n°8 personale di servizio e segreteria; n° 28 personale docente

→  Tempo Indeterminato: n°26 personale di servizio e segreteria; n° 101 personale docente

E) BILANCIO PREVENTIVO e CONTO CONSUNTIVO

E) Documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo;

La normativa a cui è sottoposta la Cooperativa non prevede l’approvazione del Bilancio Preventi-vo. Si riportano due tabelle sintetiche dei budget 2019|2020 di cui il consiglio di amministrazione ha preso visione nelle sedute di settembre 2019 e maggio 2020.

Budget a.s. 2019|2020 del 27|09|2019

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Budget a.s. 2019|2020 del 28|05|2020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il bilancio consuntivo 2019|2020 è invece disponibile – completo di nota integrativa – al link https://drive.google.com/file/d/1o2927mtcaPWDkr9vUFDnDONulJEKzc1m/view 

F) IMMOBILI

F) Informazioni relative ai beni immobili e agli atti di gestione del patrimonio. 

  • Polo scolastico via Enzo Piccinini 20, Modena: 
  • Scuola d’infanzia “Boccolari Boschetti” – MO1A04500;
  • Scuola Primaria “La Carovana” – MO1E00700Q
  • Scuola Sec. di I° grado “San Giuseppe”– MO1M005009 

Immobili censiti al catasto di Modena, codice F257 Foglio 201 Particella 272, Subalterno 3, Categoria B/5. L’immobile è di proprietà dell’Ente Gestore Coop. Soc. La Carovana, costrui-to in diritto di superficie con scadenza al 7 maggio 2033 (nudo proprietario del terreno: Fon-dazione Enzo Piccinini, con sede in Modena in via Corni 114) 

  • Polo scolastico “Tommaso Pellegrini”, strada Contrada 127, Modena: 
  • Scuola dell’infanzia “Tommaso Pellegrini” MO1A068009 
  • Scuola primaria “Tommaso Pellegrini” MO1E012007 

Immobili censiti al catasto di Modena, codice F257 Foglio 232 Mappale 6-8 Particella 257. La disponibilità dei locali deriva da un contratto di comodato d’azienda stipulato con la Fonda-zione Educatorio per i Sordomuti Modena Mons. Tommaso Pellegrini onlus. 

  • Scuola dell’infanzia “Boccolari Boschetti”, sede di via Arturo Anderlini 5, Modena. 

Contratto di locazione d’immobile ad uso diverso di abitazione, registrato all’Agenzia delle Entrate di Modena il 30/09/2011 n° 13046 atti privati con la CONGREGAZIONE DELLE FI-GLIE DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESU’, censito al catasto di Modena, codice F257 Fo-glio 87, map 74, parte sub 4, graffato map 96 sub1, Categoria B/5, classe 3; 

  • Scuola dell’Infanzia “Bper” – MO1A6V5001, contratto di convenzione per la gestione dei ser-vizi educativi per l’infanzia, nel polo educativo d’infanzia, situato in via Aristotele 205, Mo-dena con la Banca Popolare dell’Emilia Romagna (BPER) 
(Rapporto di Autovalutazione RAV)

Autovalutazione

Dall’anno scolastico 2014-2015 il processo di autovalutazione di Istituto è diventato obbligatorio per tutte le scuole, statali e paritarie, del sistema scolastico nazionale. Nel mese di settembre tutte le scuole hanno reso disponibile il proprio Rapporto di Autovalutazione che è stato pubblicato sul portale ministeriale “Scuola in chiaro”.

Il Rapporto di Autovalutazione, oltre a raccogliere e valutare gli esiti scolastici degli alunni, effettua anche una analisi dei processi didattici e organizzativi messi a punto da ciascun istituto e per ogni livello scolastico e individua gli obiettivi di miglioramento da raggiungere attraverso azioni specifiche ed individuate.

L’autovalutazione dell’Istituto La Carovana-Tommaso Pellegrini, intesa come risorsa, avviene seguendo le indicazioni ministeriali (RAV).

Il nucleo di autovalutazione è formato da Patrizia Reggiani, coordinatrice delle attività educativo-didattiche della scuola secondaria di primo grado San Giuseppe e docente, Marcella Minari e Maddalena Grimaudo, vice coordinatrici della scuola primaria La Carovana e docenti, Elisa Pigmei, vice coordinatrice della scuola primaria Tommaso Pellegrini e docente, Elisabetta Boldrini, coordinatrice delle scuole Boccalari Boschetti, da Gabriela Kelm, coordinatrice delle scuole primarie La Carovana e Tommaso Pellegrini, docente della scuola secondaria e rettrice delle scuole gestite dalla Cooperativa Carovana, da Davide Poggi, in qualità di genitore.