LA CAROVANA
Via Piccinini, 20
41125 Modena
TOMMASO PELLEGRINI
Strada Contrada, 127
41126 Modena
Le Scuola Primarie Paritaria “La Carovana” e “Tommaso Pellegrini” sono nate per offrire alla famiglia, depositaria del diritto – dovere di educare, un valido e necessario complemento, che la sostenga nel suo compito e ne completi l’opera.
Fin dalle sue origini, la scuola pone come scopo delle sue attività l’educazione integrale del bambino e a fondamento del proprio lavoro i seguenti punti:
L’attenzione e la cura alla persona nella sua singolarità è uno degli elementi fondamentali di ogni autentica educazione. Le nostre scuole promuovono lo sviluppo di una caratteristica naturale e oggettiva del bambino: la sua domanda di conoscere le cose fino al loro significato più profondo. Al desiderio di conoscenza di ogni bambino, la scuola risponde tenendo conto e valorizzando le diversità e promuovendo una didattica personalizzata.
Il desiderio di favorire, sollecitare, insegnare il rapporto con la realtà, affinché il bambino prenda coscienza di sè, entri in relazione con ciò che incontra sviluppando un lessico ampio e ordinando il suo pensiero, si paragoni e arrivi nel tempo a conosce e giudicare.
Educare il bambino a saper cogliere la positività, la bellezza, la bontà e la verità di tutto il reale.
La continuità educativa con la famiglia.
La sollecitazione della libertà del bambino.
ORARI DI FREQUENZA
A.S. 2023/24
Da venerdì 15 settembre 2023
a giovedì 6 giugno 2024
ORARI DI INGRESSO
dalle 8.05 alle 8.30
ORARIO DELLE LEZIONI
lunedì | martedì | giovedì
dalle 8.30 alle 15.50/16.00
mercoledì | venerdì
dalle 8.30 alle 12.55/13.05
SERVIZIO PRE SCUOLA
dalle 7.30 alle 8.00/8.30
SERVIZIO POST SCUOLA
dalle 16.00 alle 17.30/18.00
PER INFO
Telefono: 059 442405
MARGHERITA LIVIELLO
da lunedì a venerdì 8.00 – 12.30 | interno 212
segreteria.primaria@scuolacarovana.it
Le discipline sono uno strumento per conoscere la realtà nella sua interezza. Proponendo un metodo, che pone l’esperienza al centro del reale, le discipline non lo frazionano, ma l’abbracciano e ne permettono la conoscenza.
L’insegnante distribuisce le ore di attività curricolare delle discipline che gli competono in un confronto con i colleghi delle classi parallele, dando preminenza all’insegnamento dell’italiano che è fondante per l’incontro con la realtà e quindi per l’esperienza del sapere.
L’attuazione del curricolo vede coinvolti tutti gli insegnamenti, in quanto i contenuti proposti sono parte integrante delle varie discipline, in particolare di Scienze, Storia, Religione e Geografia.
L’attuazione del curricolo vede coinvolti tutti gli insegnamenti, in quanto la competenza digitale può essere applicata ad una molteplicità di attività didattiche e di interventi metodologici.
La programmazione di ogni classe segue le Indicazioni Nazionali, i curricoli redatti dal Collegio, rispettando l’unicità del bambino.
Gli apprendimenti della scuola primaria sono:
elementari nei contenuti, in quanto comunicano ciò che sta alla base e fonda ogni disciplina;
adeguati all’età nel metodo: si parte da ciò che è sensibile, percettivo e concreto per introdurre l’astrazione.
La scuola è un momento significativo per tutta l’esperienza del bambino, ma non è totalizzante rispetto alla sua vita.
L’orario settimanale si articola in cinque mattine e tre pomeriggi settimanali.
Nei pomeriggi si ha cura di collocare l’insegnamento delle discipline più legate all’espressività.
La possibilità di alcuni pomeriggi liberi dall’attività scolastica offre occasione di attività liberamente scelte secondo gli interessi e le capacità personali, vissute in famiglia o in altri ambiti educativi.
La presenza a scuola, anche nei tempi della mensa e della ricreazione, offre agli insegnanti la possibilità di osservare i bambini nel rapporto con l’alimentazione, la scelta libera dei giochi, la preferenza dei compagni.)
L’offerta didattica è arricchita da diverse proposte di esperienze e attività.
L’attivazione di ogni corso o laboratorio dipende dal numero di famiglie interessate. L’offerta varia di anno in anno, privilegiando corsi di potenziamento della lingua inglese, corsi di preparazione e certificazioni di lingua inglese, laboratori di teatro, musica, danza, arte, attività sportive e di aiuto allo svolgimento dei compiti.
Le attività, della durata di un’ora, si svolgono il mercoledì e venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 tra fine settembre e fine maggio, per un numero fissato di appuntamenti, sia nel centro scolastico “La Carovana” che nella scuola “Tommaso Pellegrini”. É possibile frequentare due corsi di un’ora ciascuno o scegliere una sola attività uscendo alle ore 15:00. Gli alunni che si fermano a Scuola per le attività pomeridiane possono usufruire del servizio mensa interno.
Corsi di strumento individuali o di coppia di
Chitarra – Flauto traverso – Violino – Pianoforte.
In orario pomeridiano presso la sede di via Enzo Piccinini, 20.
Durante l’anno scolastico in orario extracurricolare sono previste per bambini dai 4 ai 10 anni percorsi di ludico-motoria: cheerdance, educazione al gioco con la palla con particolare attenzione alla tecnica del calcio per riscoprire insieme la bellezza del gioco al di là della competizione e della prestazione.
Corso di nuoto rivolto ai bambini delle classi prime, seconde e terze, a prezzi agevolati presso la Piscina Dogali.
Corso di pallanuoto per i bambini di terza, quarta e quinta.
Possibilità di frequentare un centro di equitazione a prezzo agevolato.
Settimana azzurra
Dopo la metà di giugno è consuetudine proporre alle famiglie e ai singoli alunni della scuola un periodo di cinque giorni da trascorrere in una località balneare sulla riviera romagnola.
Centro estivo
Nei mesi di giugno e luglio vengono proposti centri estivi settimanali.
Campus in lingua inglese
La proposta prevede attività in lingua inglese con tutor madrelingua a chiusura dell’anno scolastico.