Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Bando: Rafforzamento delle competenze per la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3 -Pr Fesr 2021-2027, Priorità 1, azione 1.4.1. - Contributi per le imprese e i soggetti iscritti al REA

Le competenze nella nuova transizione

Abstract del progetto

Il progetto mira a rafforzare le competenze del personale della Cooperativa Sociale La Carovana per accompagnare la transizione digitale, ecologica e inclusiva in linea con la Strategia di Specializzazione intelligente (S3). Prevede due fasi: A) rilevazione dei fabbisogni formativi e definizione di un piano formativo triennale; B) implementazione di Academy interne e di filiera (Carovana Academy, LMS interno) e onboarding.

Obiettivi e risultati attesi

Il progetto si propone di rilevare i fabbisogni di competenze necessari per accompagnare la transizione digitale ed ecologica dellorganizzazione, allineandosi alla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3). Lobiettivo è definire un piano formativo triennale capace di sviluppare figure professionali pronte al cambiamento, orientate allinclusione e alla sostenibilità.

Per realizzare questa finalità, il lavoro si articola in due fasi principali. Nella Fase A si procede con la rilevazione dei fabbisogni: si effettua una mappatura dei ruoli, si definiscono le job description, si raccolgono input e feedback da manager e staff, si analizzano i gap tra le competenze possedute e quelle necessarie, e si definiscono gli obiettivi formativi in coerenza con la strategia aziendale. Nella Fase B si passa alle azioni concrete: viene istituita la Carovana Academy, una piattaforma LMS interna, e viene definito un modello di monitoraggio che permette di valutare lefficacia delle attività formative. Il piano formativo triennale viene implementato integrando tre ambiti prioritari: Digitale, Sostenibilità e Inclusione. In questa fase il progetto beneficia della collaborazione con lUniversità di Bologna, che fornisce supporto metodologico per la raccolta dei fabbisogni formativi e con CDO Opere Educative Emilia-Romagna, che contribuisce allo scambio di buone pratiche e alla diffusione dei risultati.

Gli strumenti di rilevazione e monitoraggio (questionari, interviste, report) sono stati sviluppati in collaborazione con la comunità accademica, assicurando un collegamento stretto tra le attività formative e le esigenze operative dellorganizzazione. I percorsi formativi, infatti, sono progettati per integrare in modo sinergico formazione digitale, sostenibilità e inclusione, trasformandoli in percorsi concreti e applicabili allattività quotidiana.

I benefici attesi includono il potenziamento delle competenze digitali, di sostenibilità e di inclusione tra docenti e staff, la creazione di un modello formativo triennale modulare e accessibile a tutto il personale, nonché un onboarding strutturato che favorisca una crescita professionale continua tramite la piattaforma LMS. In sintesi, il progetto mira a costruire una base formativa robusta, capace di sostenere una transizione responsabile, efficiente e inclusiva allinterno dellorganizzazione.