Crediamo fermamente che un'amicizia profonda e sincera tra persone adulte sia la fonte più grande e più viva dell'educazione per noi e per i nostri figli. I cardini su cui ancora oggi poggia l'educazione cristiana, e su cui possono ugualmente ritrovarsi tutti coloro che si pongono con serietà il problema educativo, sono il bisogno di essere accolti, la ricerca del significato di ciò che ci circonda e degli avvenimenti della vita, la passione per la bellezza e la verità, l'esperienza della condivisione.
Così vorremmo riassumerli: «Se Lui, il Signore, si è chinato sui più piccoli per segnare la strada ai grandi, voi che fate lo stesso siete resi segno di una novità che come onda si dilata, ed è l’inizio di una società più umana perché fatta di persone appassionate al destino degli uomini, avendo voi conosciuto il Fattore che dà la vita e il respiro ad ogni cosa» (Luigi Giussani, Lettera agli educatori).
In particolare consideriamo distintivo della nostra proposta educativa un rapporto tra ragione e fede, che da un lato nella ragione e nella ragionevolezza vede, oltre alla capacità di ragionamento, anche quella di integrare i dati di realtà, i bisogni dell’uomo, i suoi sentimenti e le sue domande, tutte le domande fino agli interrogativi ultimi su di sé, sulla propria vita, il proprio compito, il proprio destino; e che dall’altro nella fede vede un’ipotesi da verificare di risposta all’apertura di domanda, che la ragione così concepita costituisce, e che per questo può crescere come capacità di giudizio critico sull’esperienza.
-----
L'attività scolastica inizia nei locali di un edificio a San Damaso, frazione di Modena, nell'anno scolastico 1979/1980 con una sezione della materna di 4 bambini e una pluriclasse di 1^ e 2^ elementare di 3 bambini. Nel 1984, ultimo anno di permanenza a San Damaso, tra materna ed elementare si contano già un centinaio di alunni.Nel 1985 la Cooperativa si sposta nel centro di Modena, prendendo in affitto parte del grande edificio di proprietà dei Padri Salesiani, in Viale Rimembranze n. 54. L'anno successivo la Cooperativa si accresce rilevando la gestione della Scuola Media "San Giuseppe", nota per l'antica origine e per la fertile dedizione dei Padri Salesiani: ha avuto una storia significativa, ed è stata punto di riferimento per tanti modenesi, come ancora oggi attesta l'associazione che riunisce gli ex-allievi ogni anno.
Nel 1993 l'incontro con le Suore del Sacratissimo Cuore di Gesù, note come le "Sacchine", segna un'altra tappa importante per la Cooperativa: le Suore infatti fino a quel momento avevano gestito la Scuola materna "L.B. Boschetti" attiva dal 1928, ma per sopraggiunte difficoltà ne avevano decretato la chiusura per l'anno scolastico '94/'95. In questa circostanza la Cooperativa decise di assumere la gestione della materna "L.B. Boschetti" e trasferire tutta la propria attività nella nuova sede in Via Anderlini 5.
Da settembre 2005 la scuola ha trovato una sede definitiva nel nuovo edificio costruito in via Enzo Piccinini, 20. La passione educativa che anima la Cooperativa si è fatta quindi, nel corso degli anni, capacità di valorizzare e rinnovare esperienze educative prestigiose altrimenti votate al declino.[/html][/fluid]