ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO NIDO LA CAROVANA 1
Il Nido d'infanzia Carovana 1, sito in via Anderlini, 5 a Modena, è costituito da una sezione eterogenea per età, che accoglie bambini dai 9 ai 36 mesi, gestita da tre educatrici.
Una educatrice con orario ridotto è in supporto alla sezione nei momenti di maggior necessità: affiancamento agli inserimenti, completamento orario sui pomeriggi; l’educatrice part time è inoltre incaricata delle sostituzioni, all'interno del nido e del servizio di post scuola.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO NIDO LA CAROVANA 2
Il Nido d'infanzia Carovana 2, sito in via Piccinini, 20 a Modena, è costituito da due sezioni: una omogenea per età e l’altra mista.
- Sezione piccoli/medi composta da bambini dai 9 ai 24 mesi, con tre educatrici di riferimento
- Sezione grandi composta da bambini dai 24 ai 36 mesi, con tre educatrici di riferimento
Una o due educatrici, in relazione alle necessità, con orario ridotto sono in supporto ad entrambe le sezioni nei momenti di maggior necessità: affiancamento agli inserimenti, pasto, completamento orario sui pomeriggi; le educatrici part time sono inoltre incaricate delle sostituzioni, all'interno del nido e del servizio di post scuola.
IL PERSONALE
Al nido l’educatore accompagna il bambino alla scoperta della realtà.
Fondamentale è il lavoro individuale del singolo educatore, ma ancor più il lavoro collegiale di tutto il personale presente nel servizio.
Il fare educativo è sempre supportato da una riflessione personale e collegiale del lavoro, volta alla definizione di una proposta efficace, adeguata, accattivante; proposta programmata, verificata e rimodulata in relazione alla risposta del bambino.
Con cadenza periodica vengono fissati momenti di confronto per singolo nido e momenti di progettazione orizzontale, che vedono coinvolti i due servizi e che coinvolgono l’intero gruppo di lavoro, costituito dalle educatrici, dalla coordinatrice pedagogica e dal personale ausiliario.
Strumenti di lavoro indispensabili per un lavoro organico e significativo sono:
La progettazione educativa che pone l’attenzione non al fare meccanico ma alla possibilità di sperimentare, esplorare, usando tutti i sensi, in libertà.
L’osservazione costante di ogni singolo bambino nella giornata al nido.
La documentazione del percorso di crescita e di apprendimento del bambino che avviene attraverso: cartellonistica, elaborati dei bambini, fotografie, video, fotolibro di fine anno.
Vi è inoltre una documentazione del gruppo di lavoro.
Una formazione continua, per una crescita sia professionale che personale (comunale, FISM, cooperativa, altri Enti del territorio) delle figure che operano nel nido e nella cooperativa.