HEADER SITO 2020 nido

I progetti

L’offerta delle attività curricolari integrative e dei laboratori extra-curricolari viene vagliata e proposta ogni anno dal Collegio docenti.

Attività curricolari integrative
Variano di anno in anno in relazione agli approfondimenti disciplinari previsti dai singoli docenti. Nell’A.S. 2015-2016 è prevista un’uscita didattica mensile, la cui meta viene proposta per affrontare principalmente argomenti di Italiano, Arte e immagine, Scienze, Geografia ed educazione Tecnologica. Tali attività possono consistere in rappresentazioni teatrali, concerti, mostre, gare sportive, visite di istruzione della durata di uno o più giorni in località significative, uscite sul territorio, iniziative per educare alla convivenza, alla solidarietà e alla creatività, tra le quali i momenti di festa organizzati in corso d’anno come il Natale, o a conclusione d’anno come la festa di fine anno, con mostre dedicate a proposte disciplinari svolte o educative e spettacoli; la giornata della scuola aperta; la partecipazione ai Giochi della Gioventù.

In particolare per le classi prime:
-         In Inglese 1 ora settimanale con un insegnante di madrelingua e l’inizio del curricolo verticale;
-         In Scienze la collaborazione con il prof. F. Corni, Professore associato in Didattica e storia della fisica, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, UniMoRe.

Per le classi seconde:
-         In Inglese 1 ora settimanale con un insegnante di madrelingua;
-         In Italiano l’attività di Introduzione alla civiltà classiche greco-latine alla scoperta dell’humanitas con il Prof. Oronzo Casto, già Preside del Liceo classico Antonio Ludovico Muratori.

Per le classi terze:
-         In Inglese 1 ora settimanale con un insegnante di madrelingua;
-         In Italiano l’attività di Introduzione alla civiltà classiche greco-latine alla scoperta dell’humanitas con cenni di grammatica latina con il Prof. Oronzo Casto.
-         In Italiano la sperimentazione didattica Da soggetto a soggetto sulla lettura di “Il sogno di un uomo ridicolo” di Fëdor Dostoevskij, guidato dalla prof. Tat'jana Kasatkina, Direttore del Dipartimento di Teoria della Letteratura presso l’Accademia delle Scienze Russa.

COOPERATIVA SOCIALE "LA CAROVANA" - Via Enzo Piccinini, 20 - 41125 Modena
C.F., P.IVA e num. iscrizione R.I. di Modena: 00882450364 - Albo Cooperative: A103451
tel. 059442405
Orari di segreteria scolastica: 
da Lunedì a Venerdì 08.00 - 12.00
PRIVACY POLICY

Copyright © Centro Scolastico "La Carovana" - Tutti i diritti riservati - admin