HEADER SITO 2020 nido

La proposta educativa

ORGANIZZAZIONE PEDAGOGICA DEGLI SPAZI – NIDO LA CAROVANA 1
Come diceva Malaguzzi “L'ambiente è il terzo educatore”, ed in quest'ottica la sezione diventa uno spazio di riferimento, dove ognuno può riconoscere qualcosa di sé.
La cura dello spazio, da parte dell'educatore, si è orientata verso una definizione di centri di interesse, che abbiano caratteristiche di flessibilità e riconoscibilità da parte dei bambini.I diversi spazi quali salone, sezione, zona atelier, stanza riposo, spazi esterni, sono strutturati per accogliere i bambini, offrire stimoli multi-sensoriali e permetterne un uso autonomo. Gli spazi dedicati agli adulti permettono opportunità di incontro, di sentirsi parte del sistema e di confrontarsi sulle questioni relative ai bambini.
All’interno della sezione abbiamo delimitato gli spazi:
Il primo spazio che si incontra è quello dell'accoglienza, dove si trovano gli appendini e le buchette per le scarpe;
In sezione si individuano facilmente alcune proposte educative:
-la cucina comprende oggetti di uso quotidiano, per fornire ai bambini uno spazio formativo significativo per lo sviluppo affettivo e socio-cognitivo;
-l’angolo delle bambole e dei travestimenti per sostenere il bambino nelle sue prime manifestazioni dei comportamenti pre-simbolici;
-le costruzioni con le quali i bambini iniziano a sperimentare le trasformazioni degli oggetti;
-i libri e il tappeto con cuscini morbidi per permettere al bambino di alternare, secondo ritmi individuali, i momenti di esplorazione e coinvolgimento sociale ai momenti di rilassamento, favorendo inoltre l’instaurarsi di relazioni significative tra di loro;
-c'è inoltre lo spazio del cucù, creato grazie a una tendina, posta davanti a una nicchia, dove i bambini amano giocare, nascondersi e ritrovarsi.
La palestra, separata dalla sezione dalla zona accoglienza, che in base alle necessità viene trasformata in atelier, è attrezzata con cuscini per la psicomotricità, materasso e materassini, due cavallini e una struttura rigida a forma di castello.
Attraverso la palestra si accede al dormitorio e al bagno.
Disponiamo inoltre di due giardini, uno ad uso esclusivo e l'altro in condivisione con la scuola dell'infanzia.
Tale suddivisione facilita l’auto-organizzazione del gioco, influenzandone indirettamente il comportamento, evita il sovrapporsi di stimoli, fornendo ai bambini uno spazio privato per il sé, che favorisce la riflessione e la creatività.

ORGANIZZAZIONE PEDAGOGICA DEGLI SPAZI – NIDO LA CAROVANA 2
Come diceva Malaguzzi “L'ambiente è il terzo educatore”, ed in quest'ottica la sezione diventa uno spazio di riferimento, dove ognuno può riconoscere qualcosa di sé.
La cura dello spazio, da parte dell'educatore, si è orientata verso una definizione di centri di interesse, che abbiano caratteristiche di flessibilità e riconoscibilità da parte dei bambini.
I diversi spazi quali salone, sezione, zona atelier, stanza riposo, spazi esterni, sono strutturati per accogliere i bambini, offrire stimoli multi-sensoriali e permetterne un uso autonomo. Gli spazi dedicati agli adulti permettono opportunità di incontro, di sentirsi parte del sistema e di confrontarsi sulle questioni relative ai bambini.



ESPERIENZE PER CONOSCERE
Le proposte educative e le esperienze al nido favoriscono occasioni di gioco ed apprendimento, con i coetanei e da soli, la progressiva conquista di autonomie fisiche e comportamenti sociali adeguati alle età. (“Il gioco è l'attività più seria dell'infanzia”. J. Bruner).
Quotidianamente vengono proposte ai bambini attività e materiali per il gioco strutturato e per il gioco libero.
Vengono attivati percorsi di intersezione per favorire l’esplorazione dei bambini di tutti gli spazi del servizio e di materiali diversi.
I bambini hanno opportunità di relazione per età omogenea e/o eterogenea, a grande e/o piccolo gruppo, con tutte le educatrici del nido.
Sono inoltre attivati brevi percorsi con esperti di associazioni, di musica e psicomotricità.
Le proposte educative sono volte allo sviluppo del bambino nella sua totalità.
Il bambino è accompagnato nel suo percorso di crescita, da un adulto attento ma rispettoso dei tempi del bambino; è valorizzato e rinforzato nella progressiva acquisizione di competenze e nelle piccole conquiste quotidiane.

LA RELAZIONE
Ogni persona è diversa, in quanto unica e irripetibile ed al nido viene valorizzata, attraverso l'accoglienza, la solidarietà, l'accettazione, il confronto, lo scambio e la collaborazione.
Si pone attenzione alle esigenze del bambino, sostenendolo nel suo percorso di crescita, nel rispetto dei tempi individuali e delle singole necessità, in una collaborazione costante con le famiglie.
Anche il materiale a disposizione dei bambini, facilita l'acquisizione del sé e dell'altro: libri, bambole multietniche e di diverso sesso, materiale naturale e di recupero…
Viene favorita la relazione tra i bambini, sia per età omogenea sia per età eterogenea.
I bambini stessi diventano mediatori della conoscenza e dell’esperienza.





 



COOPERATIVA SOCIALE "LA CAROVANA" - Via Enzo Piccinini, 20 - 41125 Modena
C.F., P.IVA e num. iscrizione R.I. di Modena: 00882450364 - Albo Cooperative: A103451
tel. 059442405
Orari di segreteria scolastica: 
da Lunedì a Venerdì 08.00 - 12.00
PRIVACY POLICY

Copyright © Centro Scolastico "La Carovana" - Tutti i diritti riservati - admin