Il pasto è un momento fondamentale per educare all'autonomia e per predisporre ad un sano e corretto rapporto con il cibo. Il pranzo si svolge all'interno della singola sezione.
Il cibo è preparato giornalmente nelle cucine interne ai servizi, dai cuochi dipendenti della cooperativa. Pranzo e merenda variano ogni giorno per quattro settimane, secondo un menù fissato da una dietista, ed approvato dal SIAN.
È possibile chiedere il pasto in bianco per lievi indisposizioni, per non più di 3 giorni di seguito, per un numero maggiore di giorni è necessario il certificato del pediatra.
Pasto speciale. In caso di problemi di salute, è possibile somministrare ai bambini pasti speciali, qualora la richiesta sia accompagnata da certificato medico, nel quale siano specificate la dieta e la durata del certificato.
Pasto alternativo. Non è prevista la richiesta di pasti alternativi specifici, legati ai gusti dei bambini. La scuola si pone infatti, tra gli altri, l'obiettivo di educare ad una sana ed equilibrata alimentazione, in linea con la Pediatria di comunità.