Ciclo Incontri dal titolo "Umane relazioni"

[fluid][html tag_image_style="imagestyles-115"]
Paura, restrizioni, Isolamento… i rapporti umani al tempo del covid.

padre figlioÈ trascorso un anno (ma sembra un secolo) da quando una piccolissima, invisibile entità biologica denominata SARS-CoV-2 ha modificato profondamente la vita di buona parte della popolazione mondiale. Un virus che sta causando milioni di morti, mettendo in ginocchio l'economia di interi Paesi, stravolgendo le abitudini e gli stili di vita di miliardi di persone. 
 
Di fronte a tutto questo è inevitabile che smarrimento, insicurezza, paura, rabbia, rassegnazione… siano stati d'animo sempre più diffusi, capaci di incidere profondamente sul clima sociale in cui siamo immersi. 
 
Come scuola, come comunità educante di adulti (genitori, insegnanti, personale non docente) al servizio dei nostri bambini e ragazzi, avvertiamo tutta la responsabilità a cui questo tempo drammatico ci richiama. Una responsabilità che è ben descritta da Stefano Versari (Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia-Romagna) nella recente pubblicazione "La scuola della nostra fiducia.” 
 
"Sarebbe un errore considerare questo come un “non tempo”, un tempo da cancellare per tornare a vivere. Ovviamente, confidiamo di poter cominciare a vivere in un prossimo futuro, sia pure con modalità diverse, maggiormente consone alla socialità umana e senza mettere a repentaglio la salute. Abbiamo vissuto questo tempo con intensità e talvolta con dolore e sgomento. Nulla va “buttato” e tutto vagliato e ripensato per comprendere se e come potrà essere di aiuto. Nel nostro futuro personale, professionale e sociale.” 
 
Il ciclo di 3 appuntamenti che proponiamo a tutti i genitori e a tutte le persone che lavorano nelle nostre scuole - ma aperti a chiunque - nasce dal desiderio di aiutarsi a "vagliare" l'esperienza di questi mesi, per poter comprendere meglio il fattore essenziale dell'educazione: la relazione. Perché ne abbiamo così bisogno? Cosa la sostiene? Cosa la mette in crisi? Cosa permette di superare la diffidenza? Da dove nasce la fiducia?… 
Sono solo alcune delle tante domande con cui l'isolamento forzato, la paura del contagio, la sempre crescente pervasività della tecnologia… ci costringono a fare i conti. 
IMG 9792
 
INSEGNARE PER CRESCERE

Incontro tenutosi il 3 marzo 2021 

Studente-professore: la relazione possibile

Dialogo con Alessandro D’Avenia professore e scrittore

Per visualizzare il video dell'incontro utilizzare la Password: Convegno@2021

Per vedere l'incontro clicca qui

 
Sara Greco
 
DAL CONFLITTO AL DIALOGO
Argomentare a scuola e in famiglia 

Incontro tenutosi il 19 aprile 2021 

Dialogo con Sara Greco

Prof. Associato di Argomentazione, Università della Svizzera Italiana, Vicedecano della Facoltà di comunicazione, cultura e società

È online la registrazione dell’incontro sui nostri canali social Youtube Youtube e FacebookFacebook    

Alleghiamo di seguito le slide proiettare all’incontro
vedi PDF

Riferimenti bibliografici
S. Greco (2020), Dal conflitto al dialogo. Un approccio comunicativo alla mediazione, Santarcangelo di Romagna, Maggioli
vedi LINK

Sul tema delle ricerche sull’argomentazione dei bambini, il testo più accessibile si trova nel volume pubblicato nella formazione per insegnanti chiamata Accademia. Il capitolo sui bambini si chiama: Quando si inizia ad argomentare?
vedi LINK

Qualche indicazione di film commentato sul tema “Dal conflitto al dialogo”
vedi PDF


 
Luigi Ballerini

DIGITO ERGO SUM  
Amicizia e libertà in un mondo iper-connesso.
 
Incontro tenutosi il 13 maggio 2021

Dialogo con Luigi Ballerini 

Medico e psicoanalista si occupa da molti anni di problematiche relative all'infanzia e ai giovani.
Giornalista pubblicista collabora con diverse testate sulle tematiche scuola/educazione/giovani.
Scrittore, pubblica libri di narrativa per l'infanzia e saggistica per adulti.

È online la registrazione dell’incontro sui nostri canali social Youtube Youtube e FacebookFacebook    

[/html][/fluid]