La scuola dell’infanzia paritaria Laura Boccolari Boschetti rientra nella rete dei servizi del Comune di Modena, attraverso una convenzione con la FISM e con il Comune di Modena. La scuola si attiene alle normative Ministeriali e alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione del 2012.
L’organizzazione
La scuola dell’infanzia Laura Boccolari Boschetti è dislocata su due sedi, la sede di via Anderlini 5 (zona Sacca) accoglie 2 sezioni e la sede di via Piccinini 20 (laterale di via Fratelli Rosselli) accoglie 4 sezioni. In ogni sezione sono presenti due insegnanti a tempo pieno ed eventuali insegnanti di sostegno, nelle sezioni che accolgono bambini certificati, come figure integranti del gruppo di lavoro e della cooperativa.
Caratteristica delle sezioni delle scuole dell’infanzia gestite dalla Carovana è l’essere omogenee tra di loro ma eterogenee al loro interno. L’essere costituite da bambini di età diversa favorisce lo sviluppo delle competenze relazionali e il raggiungimento delle autonomie, attraverso il vivere insieme la quotidianità; la proposta didattica specifica per fascia d’età offre inoltre ai bambini la possibilità di un lavoro su molteplici livelli, a grande gruppo, a piccolo gruppo, in intersezione con i compagni delle altre sezioni.
La compresenza al mattino di due insegnanti in ogni sezione consente di impostare il lavoro con tempi e modalità diverse in base al momento della mattinata, del progetto e dell’età dei bambini; gli spazi disponibili esterni alla sezione consentono una suddivisione anche fisica dei bambini che hanno così l’opportunità di uno spazio e di un momento dedicati ad attività particolari.
I laboratori con esperti (es. musica, motoria, inglese) proposti per età omogenea offrono ai bambini un’esperienza significativa sia per l’attività, sia per l’aspetto didattico sia perché vissuta in intersezione con i bambini della stessa età.
Caratterizzanti la scuola sono il lavoro di progettazione orizzontale, tra le scuole dello stesso ordine delle diverse sedi, e in parallelo la progettazione verticale dal nido alla scuola secondaria di I° grado, che permette una visione unitaria del bambino; la consapevolezza dell’insegnante nell’accogliere il bambino che arriva come detentore di una sua storia, con esperienze e abilità già acquisite, che viene accompagnato in un cammino di crescita fino al termine del ciclo scolastico e quindi al passaggio alla scuola primaria.
Strumenti per assicurare questo percorso sono i colloqui d’ingresso con le famiglie, le osservazioni e i confronti periodici tra gli insegnanti e con il coordinatore, i colloqui in uscita con le famiglie e con gli insegnanti referenti del nido e/o della primaria.
Elemento qualificante il lavoro degli insegnanti è inoltre la formazione costante in verticale su tematiche educative e didattiche.
[/html][/fluid]