Alleanza fondamentale per realizzare insieme il progetto educativo, ognuno secondo le proprie competenze e ruolo, non individualmente ma come comunità educante.
Al nido viene condivisa l'idea che l'incontro con le famiglie avvenga con un linguaggio relazionale, trovando una reciproca accoglienza, costruendo fiducia, legami di appartenenza e condividendo responsabilità individuale e collettiva.
Momenti di partecipazione delle famiglie:
• Open day
• colloqui individuali
• assemblea generale
• incontri di sezione
• Consiglio di gestione
• feste Natale e fine anno
• laboratori
• colazioni e merende al nido
• gita e uscite
• attività di autogestione (vendita torte, cene…)
Sono istituiti gli organi collegiali, che vedono la partecipazione e la responsabilizzazione dei genitori eletti, e quindi delegati, degli insegnanti e del coordinatore pedagogico, nell'effettuare scelte e proposte significative per il nido e per i bambini, in coerenza con il progetto educativo.
Vi è inoltre il Consiglio di istituto, un organo sociale composto dai rappresentanti dei Consigli di gestione/scuola di tutti i gradi scolastici e di tutte le sedi e dal Consiglio di Amministrazione, che si riunisce almeno 2 volte all’anno per condividere, valutare, promuovere iniziative per il raggiungimento delle finalità educative della scuola.